Museotopie

Table Ronde

Che cos’è un Museo? Un luogo dedicato alla Conoscenza, al sapere come massima espressione della specie, laddove, a volte, la bellezza, diviene forma formante di tale esperienza?

Oppure, più banalmente una macchina per il consenso, o meglio, un raffinato strumento per accentuare le distanze tra chi sa e chi vorrebbe sapere?

Un raffinato centro di educazione permanente, un’utopia dell’apprendimento basata sul rapporto diretto con la sua sorgente, vuoi si tratti dell’opera, dell’insieme di diverse opere coerentemente disposte secondo i parametri di una qualche disciplina, se non, addirittura il rapporto diretto con l’autore, con la sua storia letta attraverso i piccoli gesti quotidiani, i tic e le abitudini che riducono la distanza tra l’umano e il divino.

Tradizione, conservazione, innovazione, questi sembrano essere le colonne portanti del mondo di Museotopia. Ma è ancora così, oppure amministratori fallaci, avidi di consensi a buon mercato, ne stanno spostando il baricentro verso altre, meno fondanti, destinazioni?


1.jpg

L’arte senza condivisione

by Luca Violo, storico dell’arte

Learn more

1.jpg

Museo & Marketing

by Serena Guardabassi, storica dell’arte e autrice

Learn more

tiepolo291.jpg

Mutazioni evolutive?

by Massimo Negri, EMA Scientific Director

Learn more

Senza titolo-1.jpg

Il Museo

by Silvio Fuso, già direttore del Museo di Cà Pesaro

Learn more

unnamed.png

La funzione del Museo

Nulla sarà come prima

by Antonio Natali, già direttore delle Gallerie degli Uffizi, Firenze

Learn more

3_Chopin Museum_ph Marcin Czechowicz.jpg

Il Museo, a un certo punto

by Ico Migliore, architetto e designer

Learn more

PHOTO-2020-05-26-15-08-07 (1).jpg

Percezione aptica

by Andrea Schubert, gallerista

Learn more

torre civica con stendardo.JPG

Le vie del Signore

by Alberto Vannetti, direttore artistico MAAC

Museo Archeologico e d’Arte Contemporanea

Cisternino, Puglia

Learn more